Raccolta Dati anonima sui servizi di Telemedina per medici di Base

L’intento di questo questionario e’ quello di raccogliere informazioni direttamente dai medici di base, destinatari di questo progetto, creato per l’appunto sulla base specifiche di direttive del PNRR (https://www.irpa.eu/lo-stato-digitale-nel-pnrr-la-telemedicina/) e nello specifico dalla componente MC62 per la quale sono destinati 8,63 miliardi di euro (di questi, 1, 26 miliardi di euro sono destinati alla formazione, ricerca scientifica e trasferimento tecnologico; 7,36 miliardi di euro sono destinati all’aggiornamento tecnologico e digitale).

 

Con suddetta misura si intende perseguire una nuova strategia sanitaria, sostenuta dalla definizione di un adeguato assetto istituzionale e organizzativo, che consenta al Paese di conseguire standard qualitativi di cura adeguati, in linea con i migliori paesi europei, e che consideri sempre più il SSN come parte di un più ampio sistema di welfare comunitario.

 

MedsendX e’ una azienda operante nell’eHealth che si contraddistingue per l’innovativita’ delle proprie soluzioni di Image Sharing e Delivery, rilevamento di patologie tramite piattaforme basate di AI (Intelligenza Artificiale) e Deep Learning e sistemi avanzati di telemedicina.

 

E’ nostra cura per mettere a punto un’offerta basata su esigenze il piu’ reali possibile e vicina a quanto realmente richiesto dai destinatari di queste tecnologie.

 

Sulla base di quanto regolanto dal garante per la privacy in materia di “riordino e potenziamento dei meccanismi e strumenti di monitoraggio e valutazione dei costi, dei rendimenti e dei risultati dell´attività svolta dalle amministrazioni pubbliche, a norma dell´articolo 11 della l. 15 marzo 1997, n. 59”. In particolare, tale normativa prevede che i servizi pubblici nazionali e locali sono erogati con modalità che promuovono il miglioramento della qualità e assicurano la tutela dei cittadini e degli utenti e la loro partecipazione alle procedure di valutazione e definizione degli standard qualitativi (art. 11, comma 1, d.lg. 30 luglio 1999, n. 286). I sistemi di rilevazione della qualità assumono particolare rilievo, specie alla luce delle recenti disposizioni normative che impongono alle pubbliche amministrazioni di adottare metodi e strumenti idonei a misurare e valutare la performance per assicurare elevati standard qualitativi ed economici dei servizi pubblici(1) (artt. 2 e 3, 8, comma 1, lett. c), 13, comma 6, lett. f), d.lg. 27 ottobre 2009, n. 150; Direttiva della Presidenza del Consiglio dei Ministri-Dipartimento della Funzione pubblica del 24 marzo 2004).

 

Lo svolgimento del sondaggio comporta un trattamento di dati personali che va, pertanto, effettuato nel rispetto dei princìpi di pertinenza e non eccedenza (art. 11, comma 1, lett. d) del Codice) e degli altri accorgimenti previsti dalla disciplina sulla protezione dei dati. Al quale il questionario in oggetto attempera su tutti i punti.

 

Trattamento dei dati
I dati raccolti saranno registrati, elaborati, gestiti e archiviati in forma cartacea, automatizzata e informatizzata per le esclusive finalità connesse con la ricerca, in forma assolutamente anonima. I dati , collettivamente raccolti , saranno soggetti ad elaborazione statistica e in questa forma, sempre assolutamente anonima, inseriti in pubblicazioni e/o congressi, convegni e seminari scientifici.

 

Switch The Language